top of page

La Storia di Mazu

Dea dei Mari e Madre Celeste

Mazu (妈祖), il cui nome significa “Madre Ancestrale”, è una delle figure più venerate della tradizione spirituale cinese, simbolo di protezione, compassione e guida. Dea dei mari e protettrice di marinai, pescatori e viaggiatori, è onorata in tutta l’Asia orientale e nel mondo da milioni di fedeli, e dal 2009 le sue celebrazioni sono riconosciute come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Nata nel 960 nell’isola di Meizhou, nella provincia del Fujian, con il nome di Lin Moniang, Mazu era una giovane donna dotata di una profonda spiritualità, capace fin da piccola di compiere atti di grande altruismo. Le leggende narrano che, durante una tempesta, entrò in trance per salvare il padre e i fratelli dispersi in mare, sacrificandosi per amore e devozione. Dopo la sua morte, avvenuta giovanissima, fu ricordata come una figura vestita di rosso che vegliava sui mari, e il suo spirito fu venerato come divinità celeste.

Nel tempo, Mazu divenne una figura centrale nel pantheon sincretico delle religioni cinesi, onorata sia dal Taoismo che dal Buddhismo. È spesso raffigurata come un'imperatrice celeste, adornata di gioielli e accompagnata da due leali guardiani: Occhio delle Mille Miglia e Orecchio col Vento, spiriti che sottomise con coraggio e giustizia.

I templi dedicati a Mazu sono oggi presenti in 26 Paesi, dalla Cina a Taiwan, dal Vietnam agli Stati Uniti, fino alla Malesia e all’Australia. Ovunque vi sia una comunità che ha affrontato il mare in cerca di una nuova vita, lì è sorto un altare o un tempio in suo onore, segno tangibile di gratitudine e speranza.

In occasione del suo compleanno, celebrato ogni anno il 23° giorno del terzo mese lunare, migliaia di pellegrini si riuniscono in processioni colorate, portando avanti un culto che unisce popoli e generazioni nel nome della protezione, della pace e della connessione tra l’umano e il divino.

WhatsApp Image 2025-06-24 at 11.51.18.jpeg

Il culto di Mazu non è solo una tradizione religiosa: è un patrimonio vivo che racchiude valori universali come la solidarietà, il rispetto per gli antenati, l’armonia con la natura e la protezione del prossimo. È un simbolo potente per chi affronta viaggi – fisici, interiori o spirituali – e cerca guida, conforto e forza.

 

L’associazione ASC Mazu Italia nasce proprio per onorare questi valori, diffondere la conoscenza di questa figura straordinaria e creare uno spazio di incontro tra culture, nel segno della devozione, dell’inclusione e della pace.

MAZU

ASC - Tempio Mazu
Via Conegliano, 96, 31058

Susegana, TV

Orario di apertura:

  • Lunedì:       08–11

  • Martedì:     08–11

  • Mercoledì: 08–11

  • Giovedì:      08–11

  • Venerdì:      08–11

  • Sabato:       08–11 / 14–16

  • Domenica: 08–11 / 14–16

Contatti
Email
: ascmazu@gmail.com

Phone: +39 3337188581

               +39 3335697868

 

|

|

© 2025 MAZU ASC

Questo sito è stato donato permanentemente dal signor Wang Zhi e dalla signora Wang Qin della Hong Kong Zhi Yi Trading Co., Ltd.

bottom of page